Oggi in Senato si vota una legge che è giunta in aula con il titolo Disposizioni per l’inclusione sociale delle persone sorde, con disabilità uditiva in genere e sordocieche, per la rimozione delle barriere alla comprensione e alla comunicazione e per il riconoscimento della lingua dei segni italiana (LIS) e della LIS tattile e verrà […]
Continua la lettura →Oggi in aula è iniziata la discussione generale su un disegno di legge che si spaccia come misura di sostegno ai piccoli comuni.
Si tratta di poco meno di 20 articoli che descrivono tutte le necessità che oggi affliggono i comuni, quelli sotto i 5.000 abitanti ma anche quelli sotto i 15.000 e anche i […]
Continua la lettura →Nella mia città siamo a un giro di boa: a Reggio Emilia c’è bisogno di analisi intelligente e di saggia lungimiranza, come in tante altre città simili nel paese, né grandi né piccole, motori di pezzi anche importanti dell’economia e della cultura fino a una decina di anni fa, sorprese da una crisi generale e […]
Continua la lettura →La malattia mentale resta uno dei pochi tabù della nostra società, lo è in generale ma ancora di più quando la patologia è confinata dietro le sbarre. La politica non se ne cura perché non porta voti, mentre tra i cittadini comuni ne ha in genere consapevolezza solo chi, suo malgrado, è costretto ad affrontala […]
Continua la lettura →Concluse le votazioni in aula sul decreto Lorenzin, dopo un andamento sussultorio e un percorso accidentato che confermano l’opacità e l’arroganza con cui è stata condotta tutta l’operazione, vorrei rapidamente e schematicamente ricapitolare alcuni aspetti importanti del dibattito e dello svolgimento dei lavori. Avevo già pubblicato su questo blog un resoconto delle proposte che […]
Continua la lettura →Cerca nel sito
News da Twitter
- RT @CorteCost: Cognome dei figli: la Consulta dubita che la piena parità dei genitori sia garantita da un accordo sulla scelta. https://t.… 15:08 - 12 febbraio 2021 from Twitter for Android
Seguimi su Facebook
Siti consigliati